[Fiware-opencall-help] Ceida - Seminario sull'avvio della previdenza complementare nei comparti Regioni, Enti locali, Sanita' e Stato - Fondo Perseo e Sirio

Ceida seminari at ceida.com
Wed Sep 19 18:35:42 CEST 2012


 

 SEMINARIO IN ROMA E BOLOGNA
 Prot. N. 66/2012

 Roma, 19 settembre 2012

Egregio Sig. Responsabile dell’Area Personale,

 Mi pregio informarLa che la nostra Scuola ha organizzato un nuovo
seminario nel giorni 26 ottobre (a Roma) e 13 novembre 2012 (a
Bologna) sull’avvio della previdenza complementare nei comparti
Regioni/Autonomie locali e Sanità con l’operatività del Fondo
Perseo. Infatti, le ultime formalità sono state completate; il Fondo
può iniziare la raccolta delle adesioni e perseguire la sua
finalità: costruire una pensione integrativa e complementare rispetto
a quella erogata dal regime previdenziale obbligatorio.

E’ inoltre prevista anche la partenza del Fondo Sirio (Fondo
nazionale pensione complementare dei lavoratori dei ministeri, degli
enti parastatali, Cnel e Enac) ai quali si sono aggiunti, tramite la
sottoscrizione di appositi accordi di adesione, anche i lavoratori dei
comparti dell’Università, della Ricerca e delle Agenzie fiscali.

 Certo di un Suo interesse e dei Suoi collaboratori, ringrazio per
l'attenzione e porgo i migliori saluti.

 Il Direttore

 (Dott. Giacomo Macchia)

 B487 L’avvio della previdenza complementare nei comparti Regioni,
Enti locali, Sanità e Stato - Fondo PERSEO e SIRIO

 Roma, 26 ottobre 2012 orario: 9-13 / 14-17

 CEIDA, via Palestro 24

 Bologna, 13 novembre 2012 orario: 9-13 / 14-17

 Hotel Mercure Bologna Centro, via Pietramellara 59

RELATORE: 

Giuliano COAN

Consulente in diritto previdenziale e docente in materia. Autore di
studi e pubblicazioni

PROGRAMMA

Il TFS e il TFR. La convenienza del TFS e del TFR – modalità di
calcolo. Cosa è cambiato dal 2011. La tassazione. Il passaggio dal
TFS al TFR (Il calcolo del montante e del maturando). I riscatti ai
fini del TFS e del TFR.

La previdenza complementare. Il TFR e Previdenza complementare: una
scelta consapevole. Lo stato dell’arte dei Fondi. I Fondi Perseo e
Sirio: aspetti operativi, oneri procedurali e finanziari; prestazioni
e fiscalità. Il ruolo dell’Inpdap. Quando conviene aderire: fattori
soggettivi ed oggettivi da considerare prima della scelta. Consigli
pratici e guida all’adesione.

Modalità di progettazione. La modulistica da utilizzare per la
definizione delle prestazioni. Gli adempimenti dell’Amministrazione
e del dipendente: la circolare ex-Inpdap 109 del 13/9/2012. Cenni
sulle procedure telematiche.

Modalità di progettazione. La modulistica da utilizzare per la
definizione delle prestazioni. Gli adempimenti dell’Amministrazione
e del dipendente. Cenni sulle procedure telematiche.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 300,00 + IVA (la quota è esente da IVA
se corrisposta da Enti pubblici).

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: Per l’adesione ai corsi è necessario
l’invio dell’iscrizione via fax o e-mail, oppure on line sul ns.
sito www.ceida.com. Per informazioni contattare la Segreteria corsi. 

Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato
mediante versamento diretto in segreteria a inizio seminario, o a
ricevimento fattura.



Se desidera non ricevere più le e-mail relative alla nostra attività
didattica, clicca
http://mail-srv.ceida.com//lt.php?id=NUxRUgQGU10BDB0HAlQYXVMMBQU%3D


-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <https://lists.fiware.org/private/fiware-opencall-help/attachments/20120919/2d8c04a5/attachment.html>


More information about the Fiware-opencall-help mailing list

You can get more information about our cookies and privacy policies clicking on the following links: Privacy policy   Cookies policy